LA FINANZIARIA 2020
- mgbegali
- 21 nov 2019
- Tempo di lettura: 1 min
− la conferma per il 2020 dell’aliquota IVA ordinaria del 22% e di
quella ridotta del 10%;
− la riduzione della cedolare secca dal 15% al 10% per i contratti
a canone concordato;
− la proroga della detrazione per le spese di riqualificazione
energetica e ristrutturazione edilizia;
− la proroga al 2020 del credito d’imposta c.d. “Formazione 4.0”;
− l’introduzione del c.d. “Bonus facciate”;
− la soppressione della c.d. “Mini IRES” per gli utili reinvestiti e la
contemporanea (re)introduzione dell’ACE dal 2019;
− la previsione di specifiche misure premiali per favorire i
pagamenti elettronici;
− la rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito;
− la rideterminazione del fringe benefit relativo alle auto aziendali;
− la revisione dei limiti della non tassazione dei buoni pasto;
− il riconoscimento degli oneri detraibili, ad eccezione dei
medicinali e dispositivi medici, soltanto in caso di pagamenti
con mezzi tracciati;
− la revisione dell’accesso al regime forfetario;
− l’unificazione dell’IMU - TASI.
Comments